Disciplina del carattere per adolescenti e adulti. Formazione, ricerca, sviluppo e mediazione.





Ordina subito la tua copia del libro di Rocco Persampieri!
“Disagio giovanile e familiare, futuro incerto, scuola, cultura, lavoro, impegno e sacrificio: il libro è una raccolta di appunti provenienti da tutte le città che ho girato, le società sportive in cui ho giocato, i ragazzi e gli atleti con cui mi sono confrontato e le esperienze lavorative di formazione e di mediazione”.

L’individuo come soggetto unico e irripetibile

Chi è una persona assertiva?
Una persona assertiva è quella il cui comportamento relazionale è rivolto sia verso sé stessa sia verso gli altri; nel rispetto e nella valorizzazione delle proprie e delle altrui risorse, si realizza favorendo la crescita reciproca e attuando cambiamenti.
Come si comporta la persona assertiva?
È attenta a sé e agli altri, non è condizionata da altre persone, utilizza metodi motivanti e gratificanti. Obiettivo: successo personale e altrui.
Che cosa provoca il comportamento assertivo?
Emozioni e cognizioni prive di insicurezza e ansia, attenta considerazione degli altri, fiducia in sé e negli altri, scelte autonome, dignità propria e altrui.